
Lo spyware Pegasus: alzi la mano chi non ha mai avuto paura di avere qualcuno che potesse sbirciare tra le chat del suo telefono.
Uno spyware è un piccolo software che si autoinstalla negli apparecchi elettronici e che trasmette i vostri dati a chi ne ha accesso.
Dati bancari, password, oppure, nella migliore delle ipotesi, un resoconto di tutte le vostre attività online che possono essere catalogate per scopi commerciali. Tutto questo si può ottenere grazie ad uno spyware.
Creato dalla NSO Group, società tecnologica con sede a Tel Aviv che fornisce ai governi di tutto il mondo gli strumenti per prevenire e contrastare l’azione di terroristi e criminali, Pegasus è attualmente oggetto di grande discussione.
Pegasus e NSO Group
La NSO Group è stata fondata nel 2010 da Niv Carmi, Shalev Hulio e Omri Lavie, già facenti parte della Unit 8200, l’unità dell’intelligence israeliana che si occupa della raccolta di dati e della decrittazione di informazioni. Altri dipendenti del gruppo NSO provenivano dal Mossad, l’agenzia di intelligence nazionale israeliana.
L’azienda è stata spesso nell’occhio del ciclone, affrontando accuse di spionaggio illegale, sempre rinviate al mittente con la giustificazione di produzione di tecnologie messe a disposizione dei governi per “salvare vite“.
I casi però che l’hanno vista tristemente protagonista sono diversi. Dall’aver contribuito alla cattura del narcotrafficante El Chapo nel 2016 sporcata dall’accusa di aver fornito i cartelli della droga con i propri malaware, fino ai pesanti addebiti da parte di Amnesty International di usare i software per controllare avvocati ed attivisti che si battono per la tutela dei diritti umani, per arrivare al coinvolgimento con i governi autoritari del Medio Oriente.
NSO è l’esempio più lampante della proliferazione dello spionaggio privatizzato, consentendo ai governi non solo di hackerare elementi criminali come gruppi terroristici e cartelli della droga, ma in alcuni casi anche di agire su impulsi più oscuri, prendendo di mira attivisti e giornalisti.
Utilizzando la tecnologia sviluppata dai laureati dell’Unità di intelligence 8200, l’equivalente israeliano della NSA, Shalev Hulio e Omri Lavie hanno fondato un’azienda che ha consentito alle società di telefonia mobile di ottenere l’accesso remoto ai dispositivi dei propri clienti per eseguire la manutenzione.
La voce si è diffusa ai servizi di spionaggio occidentali: i loro agenti ne hanno individuato una grande opportunità. All’epoca, i funzionari americani ed europei stavano avvertendo che Apple, Facebook, Google e altri giganti della tecnologia stavano sviluppando tecnologie che consentivano a criminali e terroristi di comunicare attraverso canali crittografati indecifrabili per l’intelligence e le forze dell’ordine. Hanno chiamato il fenomeno “going dark“.
Nel 2011, NSO aveva sviluppato il suo primo prototipo, uno strumento di sorveglianza mobile chiamato Pegasus. Leggi tutto “Pegasus, Snowden e collegamenti con l’Italia”