Uber Files: di cosa si tratta?

In questi giorni in Italia assistiamo ad una movimentazione portata avanti dai tassisti, che accusano il governo Draghi di aver varato una riforma su misura (il cosiddetto DDL Concorrenza), ora all’esame finale del Parlamento, per favorire il colosso californiano Uber.

E proprio ieri, è stata pubblicata la prima parte di una imponente indagine giornalistica fatta dal consorzio Icij proprio su Uber, chiamata Uber Files, destinata a fare molto rumore, esattamente come i due precedenti famosi pubblicati dallo stesso consorzio, Panama Papers e Pandora Papers. Procediamo con ordine.

Uber: cos’è e come funziona

Prima di essere un servizio, Uber è una società, fondata nel 2009 a San Francisco (USA), che sta diventando sempre più importante proprio grazie a ciò che fornisce dal 2010 in decine di città in tutto il mondo.

Le origini della società Uber ci vengono raccontate  direttamente dal sito istituzionale: durante una nevosa serata a Parigi, nel 2008, Travis Kalanick e Garrett Camp, allora trentenni, non riuscivano a fermare un taxi. Fu così che ebbero un’idea: e se si potesse richiedere una corsa con un click? Nasce così la start up che inizialmente si configurava come una “lifestyle company”, come afferma lo stesso CEO e Co-Founder Travis Kalanick. E ha messo in difficoltà tassisti di tutto il mondo.

Leggi tutto “Uber Files: di cosa si tratta?”