Francia, Yemen e la guerra economica con la Russia

Tesa dalle conseguenze del conflitto in corso tra la NATO e la Russia per l’Ucraina, la Francia potrebbe distruggere ogni prospettiva di pace nello Yemen, nel tentativo di assicurarsi risorse energetiche dagli Emirati Arabi Uniti.

Cosa significa questo per la nazione che ha subito la “peggiore crisi umanitaria” della storia moderna, secondo le Nazioni Unite?

La Francia sta progettando di distruggere ulteriormente lo Yemen per alimentare la guerra economica contro la Russia?

Considerato il luogo della peggiore crisi umanitaria della storia moderna, secondo le Nazioni Unite, all’inizio di quest’anno la sua popolazione ha visto barlumi di speranza verso la fine di una guerra che dura da sette anni. Una tregua per il cessate il fuoco, che dura in gran parte da aprile, è stata considerata come il primo passo verso il raggiungimento di una soluzione di pace mediata dalle Nazioni Unite tra il governo di Ansarallah a Sanaa e le forze della coalizione a guida saudita che sostengono di rappresentare il governo yemenita in esilio sostenuto a livello internazionale.

Leggi tutto “Francia, Yemen e la guerra economica con la Russia”

La formazione dell’Ucraina e della Russia – parte 3

La crisi dell'Ucraina sotto il profilo del diritto internazionale

Questo è il terzo articolo della serie scritta dall’antropologo Davide Stocchero, che analizza le origini antropologiche del conflitto tra Russia ed Ucraina ed arriva ai giorni nostri. Potete leggere la prima parte qui e la seconda qui.

L’Ucraina dal 1800 alla Rivoluzione Bolscevica

Nel XIX secolo, l’Ucraina era una zona rurale in gran parte ignorata dalla Russia e dall’Austria.

Dopo che l’Ucraina e la Crimea divennero membri dell’Impero russo nella guerra russo-turca (1768-1774), si verificò una notevole immigrazione tedesca incoraggiata dalla zarina Caterina la Grande e dei suoi immediati successori.

L’immigrazione di tedeschi ed altri europei fu incoraggiata per assottigliare la popolazione turca precedentemente dominante e incoraggiare un uso più completo dei terreni agricoli.

A partire dal XIX secolo, ci fu una migrazione continua dall’Ucraina verso le aree lontane dell’Impero russo come la Siberia e l’Asia Centrale. Nel XIX secolo fermenti indipendentisti, partiti nazionalisti e socialisti ucraini trovarono benevolo riparo nella Galizia austriaca.

Nella I Guerra mondiale 3,5 milioni di ucraini combatterono con l’esercito imperiale della Russia, mentre 250.000 combatterono per l’esercito austro-ungarico. Durante la guerra, le autorità austro-ungariche crearono la Legione ucraina per lottare contro l’Impero russo. Questa legione era il fondamento dell’esercito della Galizia ucraina che combatté contro i bolscevichi e polacchi nel periodo post-guerra mondiale (1919-1923).

La Rivoluzione Russa del 1917 pose fine all’Impero della Russia e portò alla nascita dell’Unione Sovietica sotto i bolscevichi e alla successiva guerra civile in Russia. Un movimento nazionale ucraino per l’autodeterminazione con pesante influenza comunista e socialista riemerse. Leggi tutto “La formazione dell’Ucraina e della Russia – parte 3”